Statuto
REGOLAMENTO NEGOZIO ONLINE
MULTIGENERE.COM
CONTENUTO:
- DISPOSIZIONI GENERALI
- SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
- CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
- MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
- COSTO, MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA DEL PRODOTTO
- PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI
- PROCEDURE DI RECLAMO E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE E REGOLE DI ACCESSO A TALI PROCEDURE
- DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
- DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI IMPRENDITORI
- RECENSIONI DEI PRODOTTI
- DISPOSIZIONI FINALI
- MODELLO DI MODULO DI RECESSO
Questo Normative del negozio online è stato preparato dagli avvocati del sito web Prokonsumencki.pl . Negozio Internet www.multigenus.com si preoccupa dei diritti dei consumatori. Il consumatore non può rinunciare ai diritti che gli sono riconosciuti dalla legge sui diritti dei consumatori. Le disposizioni contrattuali meno favorevoli al consumatore rispetto alle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori non sono valide e al loro posto si applicano le disposizioni della legge sui diritti dei consumatori. Pertanto, le disposizioni del presente Regolamento non intendono escludere o limitare i diritti riconosciuti ai consumatori in base a disposizioni di legge inderogabili, e ogni eventuale dubbio dovrà essere chiarito a vantaggio del consumatore. In caso di contrasto tra le disposizioni del presente Regolamento e le disposizioni precedenti, prevalgono e si applicano le disposizioni di cui sopra.
1. DISPOSIZIONI GENERALI
1.1. Negozio online disponibile all'indirizzo Internet www.multigenus.com è gestito da MORSEPO SPÓŁKA Z OGRANICZONĄ ODPOWIEDZIALNOŚCIĄ con sede legale a Inowrocław (indirizzo della sede legale e indirizzo di consegna: ul. Poznańska 216B, 88-100 Inowrocław); iscritta nel Registro degli Imprenditori del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS: 0001044702; tribunale del registro presso cui è conservata la documentazione aziendale: Tribunale distrettuale di Bydgoszcz, 13a Sezione commerciale del Registro nazionale delle imprese; capitale sociale di: PLN 5.000;
Numero di identificazione fiscale: 5562803600; REGON: 525716798, indirizzo e-mail: info@multigenus.com oraz numero di telefono di contatto: 733-603-738.
1.2. Il presente Regolamento si rivolge sia ai consumatori che agli imprenditori che utilizzano il Negozio Online, salvo diversa disposizione del Regolamento.
1.3. Il Venditore è l'amministratore dei dati personali trattati nel Negozio Online in relazione all'attuazione delle disposizioni del presente Regolamento. I dati personali sono trattati per le finalità, per il periodo e sulla base delle motivazioni e dei principi indicati nell’art. politica sulla riservatezza pubblicati sul sito web dell'Online Store.L'informativa sulla privacy contiene principalmente le regole relative al trattamento dei dati personali da parte dell'Amministratore nel Negozio online, tra cui la base, le finalità e il periodo di trattamento dei dati personali e i diritti degli interessati, nonché informazioni sull'uso dei cookie e degli strumenti analitici nel Negozio online. L'utilizzo del Negozio Online, compresi gli acquisti, è volontario. Allo stesso modo, la fornitura di dati personali da parte del Destinatario del Servizio o Cliente tramite il Negozio Online è volontaria, fatte salve le eccezioni indicate nell'informativa sulla privacy (conclusione del contratto e obblighi di legge del Venditore).
1.4. Definizioni:
1.4.1. BLOG - Servizio elettronico, blog Internet accessibile sul Sito Web per gli Utenti del Servizio, che consente loro di consultare i contributi del Fornitore del Servizio, in particolare quelli relativi alle sue attività e ai Prodotti offerti.
1.4.2. GIORNO LAVORATIVO – un giorno dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
1.4.3. MODULO DI CONTATTO – Servizio Elettronico, modulo interattivo disponibile nel Negozio Online che consente il contatto diretto con il Venditore.
1.4.4. MODULO DI REGISTRAZIONE – modulo disponibile nello Store Online che consente la creazione di un Account.
1.4.5. MODULO D'ORDINE – Servizio Elettronico, modulo interattivo disponibile nel Negozio Online che consente di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo Prodotti al carrello elettronico e specificando i termini del Contratto di Vendita, comprese le modalità di consegna e di pagamento.
1.4.6. CLIENTE – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti dalle disposizioni di applicazione generale, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata – che ha concluso o intende concludere un Contratto di Vendita con il Venditore.
1.4.7. CODICE CIVILE – la legge sul Codice civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta ufficiale 1964 n. 16, voce 93, come modificata).
1.4.8. ACCOUNT – Servizio elettronico, un insieme di risorse nel sistema IT del Fornitore del servizio, contrassegnato con un nome individuale (login) e una password forniti dal Destinatario del servizio, in cui vengono raccolti i dati forniti dal Destinatario del servizio e le informazioni sugli Ordini da lui effettuati nel Negozio online.
1.4.9. NEWSLETTER – Servizio Elettronico, servizio di distribuzione elettronica fornito dal Fornitore del Servizio tramite posta elettronica, che consente a tutti i Destinatari del Servizio che ne fanno uso di ricevere automaticamente dal Fornitore del Servizio contenuti ciclici di edizioni successive della newsletter contenenti informazioni sui Prodotti, sulle novità e sulle promozioni del Negozio Online.
1.4.10. PRODOTTO – (1) un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali, vale a direcontenente un contenuto digitale o un servizio digitale o ad essi connesso in modo tale che la mancanza del contenuto digitale o del servizio digitale ne impedirebbe il corretto funzionamento) che costituisce l'oggetto del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore.
1.4.11. REGOLAMENTO – il presente regolamento del Negozio Online.
1.4.12. NEGOZIO ONLINE – il negozio online del Fornitore del Servizio disponibile al seguente indirizzo internet: www.multigenus.com.
1.4.14. CONTRATTO DI VENDITA – un contratto di vendita di un Prodotto (nel caso di beni mobili e beni mobili con elementi digitali), (2) un contratto per la consegna di un Prodotto (nel caso di contenuto digitale o di un servizio digitale), (3) un contratto per la fornitura o l'uso di un Prodotto (nel caso di un servizio non digitale e altri Prodotti) concluso o stipulato tra il Cliente e il Venditore tramite il Negozio online.
1.4.15. SERVIZIO ELETTRONICO – un servizio fornito elettronicamente dal Fornitore del servizio al Destinatario del servizio tramite il Negozio online e che non è un Prodotto.
1.4.16. DESTINATARIO DEL SERVIZIO – (1) una persona fisica con piena capacità giuridica e, nei casi previsti da disposizioni di applicazione generale, anche una persona fisica con capacità giuridica limitata; (2) persona giuridica; o (3) un'unità organizzativa senza personalità giuridica, alla quale è conferita capacità giuridica per legge – che utilizza o intende utilizzare il Servizio Elettronico.
1.4.17. LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI – Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale 2014, voce 827, come modificata)
1.4.18. ORDINE – dichiarazione di volontà del Cliente inoltrata tramite il Modulo d’Ordine e volta direttamente alla conclusione di un Contratto di Vendita del Prodotto con il Venditore.
2. SERVIZI ELETTRONICI NEL NEGOZIO ONLINE
2.1. Nel Negozio Online sono disponibili i seguenti Servizi Elettronici: Blog, Account, Modulo di Contatto, Modulo d'Ordine e Newsletter.
2.1.1. Navigazione Blog è possibile accedendo alla scheda "Blog" visibile sul Sito. Il Blog è accessibile gratuitamente a tutti i visitatori del Sito Web, senza che sia necessario fornire alcun dato o svolgere altre attività. All'interno del blog, il Fornitore del servizio pubblica articoli inerenti l'argomento del Negozio online e dei Prodotti.
2.1.1.1. Il Destinatario del Servizio può, in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo, interrompere l'utilizzo del Blog chiudendo il browser web.
2.1.2. Account – l’Account può essere utilizzato dopo che il Destinatario del Servizio ha completato tre passaggi consecutivi – (1) compilando il Modulo di Registrazione, (2) cliccando sul campo “creare ” e (3) cliccando sul link di verifica inviato automaticamente all’indirizzo e-mail del Destinatario del Servizio. Nel Modulo di Registrazione, l'Utente del Servizio dovrà fornire i seguenti dati: indirizzo e-mail e password. È possibile creare un Account anche selezionando la casella di controllo appropriata al momento dell'inserimento di un Ordine nel Modulo d'Ordine: quando si effettua l'Ordine, viene creato un Account per il Destinatario del Servizio.
2.1.2.1. Il servizio di conto elettronico è fornito gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato. Il Beneficiario del Servizio può, in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo, cancellare l'Account (recedere dall'Account) inviando un'apposita richiesta al Fornitore del Servizio, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: info@multigenus.com lub anche per iscritto al seguente indirizzo: ul. Poznańska 216B, 88-100 Inowrocław.
2.1.3. Modulo di contatto – l’utilizzo del Modulo di Contatto inizia dopo che il Destinatario del Servizio completa due passaggi consecutivi – (1) andando alla scheda “Contatti” e (2) cliccando sul campo “Contatti” sul sito web del Negozio Online dopo aver compilato il Modulo di Contatto.Inviare ”. Nel Modulo di Contatto il Destinatario del Servizio dovrà fornire i seguenti dati: indirizzo e-mail. Per fornire un servizio più efficiente, il Destinatario del Servizio potrà fornire anche i seguenti dati: nome e cognome, numero di telefono di contatto e contenuto della richiesta.
2.1.3.1. Il servizio Modulo di Contatto è fornito gratuitamente, ha carattere una tantum e termina con l'invio della richiesta.
2.1.4. Modulo d'ordine – l’utilizzo del Modulo d’Ordine inizia nel momento in cui il Cliente aggiunge il primo Prodotto al carrello elettronico nel Negozio Online. L'Ordine viene effettuato dopo che il Cliente ha completato due passaggi consecutivi: (1) dopo aver compilato il Modulo d'Ordine e (2) cliccando sul campo "Ordine" sul sito web del Negozio Online dopo aver compilato il Modulo d'Ordine.Ordine con obbligo di pagamento/Compro e pago ” – fino a questo punto è possibile modificare autonomamente i dati inseriti (a tale scopo, seguire i messaggi visualizzati e le informazioni disponibili sul sito Web dell'Online Store). Nel Modulo d'Ordine il Cliente dovrà fornire i seguenti dati che lo riguardano: indirizzo e-mail, indirizzo (Paese), nome, cognome, indirizzo (via, appartamento, CAP, città), numero di telefono di contatto e dati relativi al Contratto di Vendita: Prodotto/i, quantità del/i Prodotto/i, luogo e modalità di consegna del/i Prodotto/i, modalità di pagamento.
2.1.4.1. Il servizio di modulo d'ordine elettronico è fornito gratuitamente, ha carattere una tantum e termina nel momento in cui viene effettuato un ordine tramite esso o quando il destinatario del servizio interrompe anticipatamente l'invio di un ordine tramite esso.
2.1.5. Notiziario – l’utilizzo della Newsletter è possibile mediante: - (1) la selezione dell’apposita casella di controllo al momento dell’inoltro dell’Ordine tramite il Modulo d’Ordine – al momento dell’inoltro dell’Ordine, il Destinatario del Servizio risulta iscritto alla Newsletter, (2) inserendo l'indirizzo e-mail nel modulo presente nella home page dello Store Online nel campo "Newsletter" e cliccando sul campo con la freccia rivolta verso destra - al momento del clic sulla freccia Il Destinatario del Servizio è abbonato alla Newsletter.
2.1.5.1. Il servizio di newsletter elettronica è fornito gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato. Il Destinatario del Servizio può, in qualsiasi momento e senza indicarne il motivo, cancellarsi dalla Newsletter (recedere dalla Newsletter) inviando un'apposita richiesta al Fornitore del Servizio, in particolare via e-mail al seguente indirizzo: info@multigenus.com lub anche per iscritto al seguente indirizzo: ul. Poznańska 216B, 88-100 Inowrocław.
2.2. Requisiti tecnici necessari per la cooperazione con il sistema informatico utilizzato dal Fornitore del servizio: (1) computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet; (2) accesso alla posta elettronica; (3) versione corrente del browser Internet: Mozilla Firefox; 1. Aprire Internet Explorer Opera; Google Chrome è un browser Web che consente agli utenti di navigare su Internet senza utilizzare browser Web. Google Chrome è un browser Web che consente agli utenti di navigare Safari; Microsoft Edge; (4) risoluzione minima consigliata dello schermo: 1024x768; (5) abilitazione dei cookie e supporto Javascript nel browser web.
2.3. Il Destinatario del Servizio è tenuto a utilizzare il Negozio Online in modo conforme alla legge e alle buone pratiche, tenendo conto del rispetto dei diritti personali, dei diritti d'autore e della proprietà intellettuale del Fornitore del Servizio e di terzi. Il Destinatario del Servizio è tenuto a inserire dati coerenti con la realtà dei fatti. Al Destinatario del Servizio è vietato fornire contenuti di natura illegale.
2.4. La procedura di reclamo relativa ai Servizi Elettronici è indicata al punto 6. Regolamenti.
3. CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
3.1. La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine utilizzando il Modulo d'Ordine nel Negozio Online conformemente al punto 2.1.4. Regolamenti.
3.2. Il prezzo del Prodotto indicato sul sito web del Negozio Online è espresso in zloty polacchi e include le tasse. Il Cliente viene informato sul sito web del Negozio Online del prezzo totale, comprensivo di imposte, del Prodotto oggetto dell'Ordine, nonché delle spese di consegna (comprese le spese di trasporto, consegna e postali) e di altri costi e, qualora l'importo di tali spese non possa essere determinato, dell'obbligo di pagarle, al momento dell'inoltro dell'Ordine, anche quando il Cliente esprime la propria volontà di essere vincolato dal Contratto di Vendita.
3.3. Procedura per la conclusione di un Contratto di Vendita nel Negozio Online tramite il Modulo d'Ordine
3.3.1. La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente ha effettuato un Ordine nel Negozio Online conformemente al punto 2.1.4. Regolamenti.
3.3.2. Dopo aver effettuato l'Ordine, il Venditore ne conferma immediatamente la ricezione e accetta contestualmente l'Ordine per l'esecuzione. La conferma della ricezione dell'Ordine e della sua accettazione per l'esecuzione avviene mediante l'invio di un apposito messaggio di posta elettronica da parte del Venditore al Cliente all'indirizzo di posta elettronica fornito dal Cliente al momento dell'Ordine, il quale messaggio contiene almeno la dichiarazione del Venditore sulla ricezione dell'Ordine e la sua accettazione per l'esecuzione, nonché la conferma della conclusione del Contratto di Vendita. Con la ricezione da parte del Cliente del messaggio e-mail di cui sopra, si conclude un Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore.
3.4. Il contenuto del Contratto di Vendita concluso sarà registrato, protetto e reso disponibile al Cliente mediante (1) la messa a disposizione del presente Regolamento sul sito web del Negozio Online e (2) l'invio al Cliente di un messaggio di posta elettronica di cui al punto 3.3.2. Regolamenti. Il contenuto del Contratto di Vendita viene inoltre registrato e protetto nel sistema informatico del Negozio Online del Venditore.
4. MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DEL PRODOTTO
4.1. Il Venditore mette a disposizione del Cliente le seguenti modalità di pagamento ai sensi del Contratto di Vendita:
4.1.1. Pagamenti elettronici e pagamenti con carta tramite il servizio VivaWallet.com – gli attuali metodi di pagamento possibili sono specificati sul sito web dell'Online Store nella scheda informativa sui metodi di pagamento e sul sito web https://www.vivawallet.com/pl_pl.
4.1.1.1. La liquidazione delle transazioni tramite pagamento elettronico e carta di pagamento avviene secondo la scelta del Cliente tramite il sito web VivaWallet.com. I pagamenti elettronici e le carte di pagamento sono gestiti da:
4.1.1.1.1. Viva Wallet - VIVA PAYMENT SERVICES SPÓŁKA AKCYJNA ODDZIAŁ W POLSCE con sede legale a Varsavia (indirizzo della sede legale: ul. Skierniewicka 10A, 01-230 Varsavia), iscritta al Registro degli imprenditori del Registro nazionale giudiziario con il numero 0000774637, fascicoli di registrazione tenuti dal Tribunale distrettuale della capitale Varsavia a Varsavia, 13a Divisione commerciale del Registro nazionale giudiziario, NIP: 1080023008, REGON: 382759654. La società è una filiale di un imprenditore straniero VIVA PAYMENT SERVICES ANONUME ETAIREIA ANONUME ETAIREIA con sede legale a Maroussi (indirizzo della sede legale: 2 Kapodistriou Avenues, GR 151 23 Maroussi, Grecia), iscritta al registro GENIKO EMPORIKO METROO (GEME.) con il numero 122191501000 gestito dalla Camera di Commercio e Industria di Atene.
4.2. Scadenza:
4.2.1. Se il Cliente sceglie il pagamento elettronico o il pagamento tramite carta di pagamento, il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento entro 7 giorni di calendario dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.
Attualmente sono attivi i pagamenti elettronici e le carte nel negozio https://multigenus.com/:
Payu, Blik, Trustly, Klarna, Visa, Master Card, American Express, Dinners Club, Discover, Maestro, Jcb, Bancontact
5. COSTO, MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA DEL PRODOTTO
5.1. La consegna del prodotto è disponibile nel territorio della Repubblica di Polonia e degli stati membri dell'Unione Europea (esclusa la Repubblica di Polonia).
5.2. La consegna del Prodotto al Cliente è subordinata al pagamento, salvo diversa disposizione del Contratto di Vendita. Le spese di consegna del Prodotto (comprese le spese di trasporto, consegna e postali) sono indicate al Cliente sul sito web del Negozio Online nella scheda informativa relativa alle spese di consegna e durante l'effettuazione dell'Ordine, anche quando il Cliente esprime la propria volontà di essere vincolato dal Contratto di Vendita.
5.3. Il Venditore mette a disposizione del Cliente le seguenti modalità di consegna del Prodotto:
5.3.1. Consegna tramite corriere.
5.3.2. Spedizione su pallet.
5.4. La data di consegna del Prodotto al Cliente nel territorio della Repubblica di Polonia è fino a 7 giorni lavorativi, a meno che non sia specificato un periodo più breve nella descrizione del Prodotto o al momento dell'Ordine. Nel caso di Prodotti con date di consegna diverse, la data di consegna è quella più lunga indicata, che tuttavia non può superare i 7 Giorni Lavorativi. L'inizio del periodo di consegna del Prodotto al Cliente viene conteggiato come segue:
5.4.1. Se il Cliente sceglie il pagamento elettronico o il pagamento tramite carta, dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di pagamento del Venditore.
5.5. La data di consegna del Prodotto al Cliente nel territorio degli stati membri dell'Unione Europea (esclusa la Repubblica di Polonia) è di massimo 7 giorni lavorativi, a meno che non sia specificato un periodo più breve nella descrizione del Prodotto o al momento dell'effettuazione dell'Ordine. Nel caso di Prodotti con date di consegna diverse, la data di consegna è quella più lunga indicata, che tuttavia non può superare i 7 Giorni Lavorativi. L'inizio del periodo di consegna del Prodotto al Cliente viene conteggiato come segue:
5.5.1. Se il Cliente sceglie il pagamento elettronico o il pagamento tramite carta, dalla data di accredito sul conto bancario o sul conto di pagamento del Venditore.
6. PROCEDURA DI GESTIONE DEI RECLAMI
6.1. Il presente punto 6 del Regolamento specifica la procedura per la gestione dei reclami. comune a tutti i reclami presentati al Venditore, in particolare reclami riguardanti Prodotti, Contratti di Vendita, Servizi Elettronici e altri reclami relativi al funzionamento del Venditore o del Negozio Online.
6.2. Un reclamo può essere presentato, ad esempio:
6.2.1. per iscritto al seguente indirizzo: ul. Poznańska 216B, 88-100 Inowrocław.
6.2.2. in formato elettronico al seguente indirizzo: info@multigenus.com.
6.3. Il Prodotto potrà essere inviato o restituito come parte di un reclamo all'indirizzo fornito al Cliente al momento della presentazione del reclamo.
6.4. Si raccomanda di includere nella descrizione del reclamo: (1) le informazioni e le circostanze relative all'oggetto del reclamo, in particolare il tipo e la data dell'irregolarità o della mancanza di conformità al contratto; (2) una richiesta di un metodo per ottenere la conformità al contratto o una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal contratto o qualsiasi altra richiesta; e (3) i dati di contatto della persona che presenta il reclamo: ciò faciliterà e velocizzerà l’elaborazione del reclamo. I requisiti specificati nella frase precedente assumono solo la forma di raccomandazioni e non incidono sull'efficacia dei reclami presentati senza la descrizione del reclamo raccomandato.
6.5. Se i dati di contatto forniti dal reclamante cambiano durante la procedura di esame del reclamo, questi è tenuto a darne comunicazione al Venditore.
6.6. Il reclamante può allegare al reclamo prove (ad esempio foto, documenti o il Prodotto) relative all'oggetto del reclamo. Il Venditore può anche chiedere alla persona che presenta il reclamo di fornire informazioni aggiuntive o di inviare prove (ad esempio foto), se ciò può facilitare e accelerare l'esame del reclamo da parte del Venditore.
6.7. Il Venditore risponderà al reclamo immediatamente e comunque entro 14 giorni di calendario dalla data di ricezione.
6.8. La base e l'ambito della responsabilità legale del Venditore sono stabiliti da disposizioni di legge di validità generale, in particolare dal Codice civile, dalla legge sui diritti dei consumatori e dalla legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta ufficiale n. 144, voce 1204, come modificata). Di seguito sono riportate ulteriori informazioni in merito alla responsabilità del Venditore in merito alla conformità del Prodotto al Contratto di Vendita, come previsto dalla legge:
6.8.1. In caso di reclamo Prodotto – bene mobile (compreso il bene mobile con elementi digitali) , escluso tuttavia un bene mobile che funge esclusivamente da supporto di contenuti digitali - acquistato dal Cliente sulla base del Contratto di Vendita concluso con il Venditore dal 1° gennaio 2023 specificare le disposizioni della legge sui diritti dei consumatori nel testo applicabile dal 1° gennaio 2023, in particolare l'art. 43a - 43g della Legge sui diritti dei consumatori. Tali disposizioni specificano in particolare la base e la portata della responsabilità del Venditore nei confronti del consumatore in caso di non conformità del Prodotto rispetto al Contratto di Vendita.
6.9. Oltre alla responsabilità legale, può essere concessa una garanzia per il Prodotto: si tratta di una responsabilità contrattuale (aggiuntiva) e può essere utilizzata quando il Prodotto è coperto da garanzia. La garanzia può essere fornita da un soggetto diverso dal Venditore (ad esempio il produttore o il distributore). I termini e le condizioni dettagliati riguardanti la responsabilità ai sensi della garanzia, compresi i dettagli dell'ente responsabile dell'attuazione della garanzia e dell'ente autorizzato a utilizzarla, sono disponibili nella descrizione della garanzia, ad esempio nella scheda di garanzia o in un altro luogo relativo alla concessione della garanzia. Il Venditore segnala che in caso di non conformità del Prodotto rispetto al contratto, il Cliente ha diritto, per effetto di legge, a rimedi legali da e a spese del Venditore e che la garanzia non pregiudica tali rimedi legali.
6.10. Incluso nella sezione 6.8.1. Le disposizioni del Regolamento relative al consumatore si applicano anche al Cliente, persona fisica che conclude un contratto direttamente collegato alla propria attività imprenditoriale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che esso non ha natura professionale per tale persona, in particolare in base all'oggetto dell'attività imprenditoriale da essa svolta, reso disponibile in base alle disposizioni sul Registro centrale e sulle informazioni sull'attività imprenditoriale.
7. PROCEDURE DI RECLAMO E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE E REGOLE DI ACCESSO A TALI PROCEDURE
7.1. I metodi di risoluzione extragiudiziale delle controversie includono (1) la possibilità per le parti di avvicinare le loro posizioni, ad esempio attraverso la mediazione; (2) proporre una soluzione alla controversia, ad esempio tramite conciliazione, e (3) risolvere la controversia e imporre la sua soluzione alle parti, ad esempio tramite arbitrato (tribunale arbitrale). Informazioni dettagliate sulla possibilità per un Cliente che è un consumatore di utilizzare metodi extragiudiziali per la gestione dei reclami e l'esercizio delle pretese, sulle regole di accesso a tali procedure e su un motore di ricerca di facile utilizzo per gli enti che si occupano della risoluzione amichevole delle controversie sono disponibili sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori all'indirizzo: https://polubowne.uokik.gov.pl/ .
7.2. Presso il Presidente dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori è presente un punto di contatto il cui compito è, tra le altre cose, quello di fornire ai consumatori informazioni sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo. Il consumatore può contattare il punto: (1) telefonicamente – chiamando il numero 22 55 60 332 o 22 55 60 333; (2) via e-mail – inviando un messaggio al seguente indirizzo: kontakt.adr@uokik.gov.pl lub (3) per iscritto o personalmente – presso la sede dell’Ufficio in Plac Powstańców Warszawy 1 a Varsavia (00-030).
7.3. Il consumatore ha le seguenti possibilità esemplari di utilizzare metodi extragiudiziali di gestione dei reclami e di rivendicazione delle pretese: (1) una richiesta di risoluzione della controversia a un tribunale arbitrale permanente dei consumatori; (2) una richiesta di risoluzione extragiudiziale della controversia all'ispettore provinciale dell'Ispettorato; o (3) l'assistenza del difensore civico dei consumatori distrettuale (comunale) o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la tutela dei consumatori (ad esempio la Federazione dei consumatori, l'Associazione dei consumatori polacchi).La consulenza viene fornita, tra l'altro, via e-mail all'indirizzo: porady@dlakonsumentow.pl oraz chiamando il numero verde per i consumatori 801 440 220 (attivo nei giorni feriali, dalle 8:00 alle 18:00, costo della chiamata in base alla tariffa dell'operatore).
7.4. All'indirizzo http://ec.europa.eu/odr è disponibile una piattaforma per la risoluzione delle controversie online tra consumatori e commercianti a livello dell'UE (piattaforma ODR). La piattaforma ODR è un sito web interattivo e multilingue con uno sportello unico per consumatori e imprenditori che cercano una risoluzione extragiudiziale di una controversia relativa a obblighi contrattuali derivanti da un contratto di vendita online o da un contratto di servizi (ulteriori informazioni sul sito web della piattaforma o sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori: https://polubowne.uokik.gov.pl/platforma-odr,161,pl.html).
8. DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO
8.1. Il consumatore che ha concluso un contratto a distanza può recedere dallo stesso entro 14 giorni di calendario senza indicarne le ragioni e senza dover sostenere alcun costo, ad eccezione di quelli specificati al punto. 8.8 Regolamenti. Per rispettare la scadenza è sufficiente inviare la dichiarazione prima della scadenza. La dichiarazione di recesso dal contratto può essere presentata, ad esempio:
8.1.1. per iscritto al seguente indirizzo: ul. Poznańska 216B, 88-100 Inowrocław;
8.1.2. in formato elettronico via e-mail al seguente indirizzo: info@multigenus.com.
8.2. La restituzione del Prodotto - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) ai sensi del recesso dal contratto potrà avvenire all'indirizzo indicato al Cliente al momento della presentazione della dichiarazione di recesso dal contratto.
8.3. Un esempio di modulo di recesso è incluso nell'allegato n. 2 della legge sui diritti dei consumatori ed è inoltre disponibile al punto 12 del Regolamento. Il consumatore può utilizzare il modulo campione, ma non è obbligatorio.
8.4. Il termine per il recesso dal contratto decorre:
8.4.1. per un contratto in base al quale il Venditore consegna un Prodotto ed è obbligato a trasferirne la proprietà – dal momento in cui il consumatore o un terzo da lui indicato, diverso dal vettore, prende possesso del Prodotto, e nel caso di un contratto che: (1) riguarda molti Prodotti consegnati separatamente, in lotti o in parti – dal momento in cui l'ultimo Prodotto, lotto o parte prende possesso, o (2) consiste nella consegna regolare di Prodotti per un periodo di tempo specificato – dal momento in cui il primo Prodotto prende possesso;
8.4.2. per gli altri contratti – dalla data di conclusione del contratto.
8.5. In caso di recesso da un contratto a distanza, il contratto si considera non concluso.
8.6. Prodotti - beni mobili, compresi beni mobili con elementi digitali:
8.6.1. Il Venditore è tenuto a restituire immediatamente, e comunque entro 14 giorni di calendario dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso dal contratto da parte del consumatore, al consumatore tutti i pagamenti da lui effettuati, compresi i costi di consegna del Prodotto - un bene mobile, incluso un bene mobile con elementi digitali (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dal metodo di consegna scelto dal consumatore diverso dal metodo di consegna standard più economico disponibile nel Negozio Online). Il venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal consumatore, a meno che il consumatore non abbia espressamente convenuto un altro metodo di rimborso che non comporti costi per lui. Nel caso di Prodotti - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) - se il Venditore non si è offerto di ritirare personalmente il Prodotto dal consumatore, può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal consumatore finché non riceve indietro il Prodotto o finché il consumatore non fornisce la prova di averlo rispedito, a seconda di quale evento si verifica per primo.
8.6.2. Nel caso di Prodotti - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) - il consumatore è tenuto a restituire immediatamente, e comunque entro 14 giorni di calendario dalla data in cui ha recedeto dal contratto, il Prodotto al Venditore o a consegnarlo a una persona autorizzata dal Venditore a ritirarlo, a meno che il Venditore non si sia offerto di ritirare lui stesso il Prodotto. Per rispettare il termine è sufficiente restituire il Prodotto prima della sua scadenza.
8.6.3. Il Consumatore è responsabile di qualsiasi diminuzione del valore del Prodotto - un bene mobile (ivi compreso un bene mobile con elementi digitali) - risultante dal suo utilizzo oltre quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto.
8.7. Eventuali costi connessi al recesso dal contratto da parte del consumatore che il consumatore è tenuto a sostenere:
8.7.1. Nel caso di Prodotti - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) - se il consumatore ha scelto una modalità di consegna del Prodotto diversa dalla modalità di consegna standard più economica disponibile nel Negozio Online, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi sostenuti dal consumatore.
8.7.2. Nel caso di Prodotti - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) - il consumatore sostiene i costi diretti della restituzione del Prodotto. Nel caso di prodotti che non possono essere restituiti per posta nel modo consueto (articoli di grandi dimensioni), il consumatore potrebbe dover sostenere costi di spedizione più elevati, secondo il seguente listino prezzi di esempio di uno dei corrieri: https://www.sendit.pl/cennik/cenniki-krajowe/fedex.
8.7.3. Nel caso di un Prodotto - un servizio, la cui esecuzione - su espressa richiesta del consumatore - è iniziata prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto, il consumatore che esercita il diritto di recesso dal contratto dopo aver presentato tale richiesta è tenuto a pagare i servizi forniti fino al momento del recesso dal contratto.L'importo del corrispettivo viene calcolato in proporzione all'entità del servizio fornito, tenendo conto del prezzo o della remunerazione concordati nel contratto. Se il prezzo o la remunerazione sono eccessivi, la base per calcolare tale importo è il valore di mercato del servizio fornito.
8.8. Il diritto di recesso da un contratto a distanza non si applica al consumatore in relazione ai contratti:
8.8.1. (1) per la fornitura di servizi per i quali il consumatore è tenuto a pagare il prezzo, se il venditore ha eseguito integralmente il servizio con l'espresso e previo consenso del consumatore, il quale è stato informato prima dell'inizio della prestazione che dopo l'esecuzione del servizio da parte del venditore perderà il diritto di recedere dal contratto e ne ha preso atto; (2) quando il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto; (3) in cui l'oggetto della disposizione è un Prodotto - un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) - non prefabbricato, fabbricato secondo le specifiche del consumatore o destinato a soddisfare le sue esigenze individuali; (4) quando l'oggetto della disposizione è un Prodotto - un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) - soggetto a rapido deterioramento o avente una breve durata di conservazione; (5) quando l'oggetto della disposizione è un Prodotto - un bene mobile (compreso un bene mobile con elementi digitali) - consegnato in una confezione sigillata che non può essere restituito dopo l'apertura per motivi igienici o di protezione della salute, se la confezione è stata aperta dopo la consegna; (6) quando l'oggetto della disposizione sono Prodotti - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) - che dopo la consegna, per loro natura, sono inscindibilmente connessi con altri beni mobili, compresi beni mobili con elementi digitali; (7) quando l'oggetto della fornitura sono bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato alla conclusione del Contratto di Vendita e che possono essere consegnate solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende da fluttuazioni di mercato al di fuori del controllo del Venditore; (8) quando il consumatore ha espressamente richiesto al Venditore di recarsi da lui per riparazioni o manutenzioni urgenti; se il Venditore fornisce servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti dal consumatore, o fornisce Prodotti - beni mobili (compresi beni mobili con elementi digitali) - diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare riparazioni o manutenzioni, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto in relazione ai servizi o Prodotti aggiuntivi; (9) quando l'oggetto della prestazione sono registrazioni audio o visive o programmi per computer forniti in una confezione sigillata, se la confezione è stata aperta dopo la consegna; (10) per la distribuzione di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento; (11) conclusi mediante asta pubblica; (12) per la fornitura di servizi di alloggio per fini diversi da quelli residenziali, trasporto di beni, noleggio di autovetture, ristorazione, servizi relativi al tempo libero, all'intrattenimento, ad eventi sportivi o culturali, se il contratto specifica il giorno o il periodo di fornitura del servizio; (13) per la fornitura di contenuto digitale non fornito su un supporto materiale per il quale il consumatore è tenuto a pagare il prezzo, se il Venditore ha iniziato l'esecuzione con il consenso espresso e preventivo del consumatore, il quale è stato informato prima dell'inizio dell'esecuzione che dopo che il Venditore ha eseguito la prestazione avrebbe perso il diritto di recedere dal contratto, e ne ha preso atto, e il Venditore ha fornito al consumatore la conferma di cui all'art. 15 secondi 1 e 2 o art. 21 sezione 1 della legge sui diritti dei consumatori; (14) per la fornitura di servizi per i quali il consumatore è tenuto a pagare il prezzo, nel caso in cui il consumatore abbia espressamente richiesto al venditore di recarsi da lui per la riparazione, e il servizio sia già stato pienamente eseguito con l'espresso e previo consenso del consumatore.
8.9. In questa sezione sono inclusi 8.Le disposizioni del Regolamento relative al consumatore si applicano ai contratti conclusi a partire dal 1° gennaio 2021 anche al Destinatario del servizio o Cliente che è una persona fisica che conclude un contratto direttamente collegato alla propria attività imprenditoriale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che esso non ha natura professionale per tale persona, risultante in particolare dall'oggetto dell'attività imprenditoriale da essa svolta, reso disponibile sulla base delle disposizioni sul Registro centrale e sulle informazioni sull'attività imprenditoriale.
9. DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI IMPRENDITORI
9.1. Il Venditore non consente acquisti da parte di imprenditori.
10. RECENSIONI DEI PRODOTTI
10.1. Il Venditore consente ai propri Clienti di rilasciare e accedere a opinioni sui Prodotti e sul Negozio Online secondo i termini e le condizioni specificati nella presente sezione del Regolamento.
10.2. Il Cliente può esprimere un parere utilizzando il modulo che consente di aggiungere un parere sul Prodotto o sul Negozio Online. Il presente modulo può essere reso disponibile direttamente sul sito web del Negozio Online (anche tramite un widget esterno) oppure può essere reso disponibile tramite un link individuale ricevuto dal Cliente dopo l'acquisto all'indirizzo e-mail da lui fornito. Quando si aggiunge un parere, il Destinatario del Servizio può anche aggiungere una valutazione grafica o una foto del Prodotto, se tale opzione è disponibile nel modulo del parere.
10.3. L'inserimento di opinioni da parte dei Clienti non può essere utilizzato per attività illegali, in particolare per attività che costituiscono un atto di concorrenza sleale o attività che violano i diritti personali, i diritti di proprietà intellettuale o altri diritti del Venditore o di terzi. Nel rilasciare un parere, il Cliente è tenuto ad agire nel rispetto della legge, del presente Regolamento e delle buone consuetudini.
10.4. Le opinioni possono essere rese disponibili direttamente sul sito web del Negozio online (ad esempio per un determinato Prodotto) o su un sito web esterno che raccoglie opinioni con cui il Venditore collabora e a cui fa riferimento sul sito web del Negozio online (anche tramite un widget esterno inserito sul sito web del Negozio online).
10.5. Eventuali osservazioni, ricorsi contro la verifica di un parere, o riserve circa il fatto che un dato parere provenga da un Cliente o che un dato Cliente abbia acquistato un dato Prodotto, potranno essere presentate con modalità analoghe a quelle previste per i reclami di cui al punto 6 del Regolamento.
10.6. Il Venditore non pubblica né incarica terzi di pubblicare false opinioni o raccomandazioni dei Clienti e non distorce opinioni o raccomandazioni dei Clienti allo scopo di promuovere i propri Prodotti. Il venditore fornisce sia recensioni positive che negative. Il venditore non fornisce recensioni sponsorizzate.
11. DISPOSIZIONI FINALI
11.1. I contratti conclusi tramite il Negozio Online vengono stipulati in lingua polacca.
11.2. Cambiamento di Regolamento:
11.2.1. Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di apportare modifiche al presente Regolamento per motivi importanti, ad esempio: modifiche delle disposizioni di legge; modifiche alle modalità o ai termini di pagamento o di consegna, subordinatamente ad un obbligo di legge o regolamentare; modifiche all'ambito o alla forma dei Servizi Elettronici forniti; aggiunta di nuovi Servizi Elettronici; la necessità di contrastare una minaccia imprevista e diretta relativa alla protezione del Negozio online, compresi i Servizi elettronici e i Destinatari/Clienti del servizio contro frodi, malware, spam, violazioni dei dati o altre minacce alla sicurezza informatica, nella misura in cui tali modifiche influiscono sull'attuazione delle disposizioni del presente Regolamento.
11.2.2. La notifica delle modifiche proposte viene inviata almeno 15 giorni prima della data in cui tali modifiche entrano in vigore, a condizione che la modifica possa essere introdotta senza osservare il periodo di preavviso di 15 giorni se il fornitore del servizio: (1) è soggetto a un obbligo legale o regolamentare in base al quale è tenuto a modificare i Regolamenti in modo tale da impedirgli di rispettare il periodo di preavviso di 15 giorni; o (2) deve modificare eccezionalmente i propri Regolamenti al fine di contrastare una minaccia imprevista e diretta relativa alla protezione del Negozio Online, compresi i Servizi Elettronici e i Destinatari/Clienti del Servizio contro frodi, malware, spam, violazioni dei dati o altre minacce alla sicurezza informatica. Negli ultimi due casi di cui al periodo precedente, l'introduzione delle modifiche avviene con efficacia immediata, salvo che non sia possibile o necessario prevedere un termine più lungo per l'introduzione delle modifiche, di cui il Fornitore del Servizio darà comunicazione di volta in volta.
11.2.3. Nel caso di contratti continuativi (ad esempio fornitura del Servizio Elettronico – Conto), il Destinatario del Servizio ha il diritto di recedere dal contratto con il Fornitore del Servizio prima della scadenza del periodo di notifica delle modifiche proposte. Tale risoluzione avrà effetto entro 15 giorni dalla data di ricezione della notifica. In caso di conclusione di un contratto continuativo, il Regolamento modificato sarà vincolante per il Destinatario del Servizio se questi è stato debitamente informato delle modifiche, secondo il termine di notifica precedente alla loro introduzione, e non ha rescisso il contratto durante tale termine. Inoltre, in qualsiasi momento dopo aver ricevuto la notifica delle modifiche, il Destinatario del Servizio può accettare le modifiche introdotte e quindi rinunciare all'ulteriore periodo di notifica. In caso di conclusione di un contratto di natura diversa dai contratti continuativi, le modifiche al Regolamento non potranno in alcun modo violare i diritti acquisiti dal Destinatario del Servizio prima della data di entrata in vigore delle modifiche al Regolamento, in particolare le modifiche al Regolamento non avranno effetto sugli Ordini già effettuati o inoltrati e sui Contratti di Vendita conclusi, eseguiti o eseguiti.
11.2.4. Nel caso in cui una modifica del Regolamento comporti l'introduzione di nuove tariffe o un aumento di quelle esistenti, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto.
11.3. Il Venditore, in qualità di distributore di apparecchiature ai sensi dell'art. 4 punto 2 della legge dell'11 settembre 2015 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Gazzetta ufficiale del 2015, voce 1688, come modificata) informa quanto segue:
11.3.1. È vietato smaltire le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate (contrassegnate dal simbolo della raccolta differenziata) insieme agli altri rifiuti.Il proprietario di elettrodomestici usati è tenuto a consegnarli a un raccoglitore di elettrodomestici usati o a un ente autorizzato al ritiro di elettrodomestici usati.
11.3.2. Il venditore è tenuto a ritirare gratuitamente presso i propri punti vendita le apparecchiature usate provenienti dalle famiglie, a condizione che siano dello stesso tipo e svolgano le stesse funzioni di quelle vendute.
11.3.3. In caso di consegna al Cliente di apparecchiature destinate alle famiglie, il Venditore è tenuto a ritirare gratuitamente le apparecchiature usate dalle famiglie presso il luogo di consegna di tali apparecchiature, a condizione che le apparecchiature usate siano dello stesso tipo e svolgano le stesse funzioni delle apparecchiature consegnate. La volontà di trasferire l'attrezzatura usata al Venditore nel caso sopra menzionato dovrà essere segnalata elettronicamente via e-mail al seguente indirizzo: info@multigenus.com.
11.3.4. L'attrezzatura usata trasferita al Venditore dovrà essere completa e adeguatamente preparata per la spedizione, in modo da consentirne un trasporto sicuro. Il Venditore ha il diritto di rifiutare di accettare attrezzature usate se, a causa della loro contaminazione, rappresentano una minaccia per la salute o la vita del Venditore o delle persone autorizzate ad accettare attrezzature usate.
11.3.5. Le informazioni sui punti di raccolta dei campioni di attrezzature usate in tutto il Paese sono disponibili tramite il motore di ricerca nel registro delle entità – BDO al seguente indirizzo Internet: https://rejestr-bdo.mos.gov.pl/.
11.4. Ai sensi della legge del 24 aprile 2009 sulle pile e gli accumulatori (Gazzetta ufficiale 2009.79.666, come modificata), il Venditore è tenuto ad accettare batterie usate (ai sensi della legge sulle pile e gli accumulatori) e accumulatori usati (ai sensi della legge sulle pile e gli accumulatori) da un Cliente che è un utente finale ai sensi della legge sulle pile e gli accumulatori.
11.5. Nelle materie non disciplinate dal presente Regolamento si applicano le disposizioni di legge polacca generalmente applicabili, in particolare: il Codice civile; Legge sulla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta ufficiale 2002 n. 144, voce 1204, come modificata); Legge sui diritti dei consumatori; e altre disposizioni pertinenti di diritto generalmente applicabile.
12. MODELLO DI MODULO DI RECESSO
(ALLEGATO 2 ALLA LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI)
Esempio di modulo di recesso
(il presente modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)
- Destinatario:
MORSEPO SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
indirizzo fornito al Cliente nel messaggio di conferma dell’acquisto di cui al punto 3.3.2. Normative e nella documentazione allegata al Prodotto
multigenere.con
- Con la presente io/noi(*) informiamo del mio/nostro recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni(*) dal contratto per la fornitura dei seguenti beni(*) dal contratto per un lavoro specifico consistente nella produzione dei seguenti beni(*)/nella fornitura del seguente servizio(*)
- Data di conclusione del contratto(*)/ricezione(*)
- Nome e cognome del/dei consumatore/i
- Indirizzo del/dei consumatore/i
- Firma del/dei consumatore/i (solo se il modulo viene presentato in formato cartaceo)
- Data
(*) Cancellare la dicitura inutile.