Co jest lepsze, kamera cofania czy czujnik cofania? - Multigenus

Che è meglio, invertire la fotocamera o il sensore di inversione ?

Iscrizione

La sicurezza stradale è la priorità di ogni automobilista. Una delle manovre più difficili, soprattutto nelle città congestionate, è la retromarcia. La tecnologia moderna offre due soluzioni diffuse di assistenza alla guida: le telecamere per la retromarcia e i sensori per la retromarcia. Quale è meglio? In questo articolo parleremo della storia, del funzionamento, dei vantaggi e degli svantaggi di entrambi i sistemi e li confronteremo in una tabella e in un grafico.

La storia delle tecnologie di assistenza alla retromarcia

Le prime soluzioni per facilitare la retromarcia apparvero negli anni '50, ma iniziarono a essere utilizzate su larga scala solo all'inizio del XXI secolo. Nel 1956 la Buick presentò una concept car, la Centurion, dotata di telecamera per la retromarcia, ma questa tecnologia non era ancora disponibile per la produzione in serie. Solo negli anni '90 il marchio giapponese Toyota implementò i primi sistemi di telecamere per la visione posteriore su alcuni modelli selezionati.

I sensori di parcheggio, noti anche come sensori di retromarcia, hanno acquisito popolarità negli anni '80. Questo sistema fu utilizzato per la prima volta dall'azienda italiana FIAT nel modello Tempra. Questa tecnologia si è sviluppata rapidamente ed è ormai di serie su molte automobili.

Come funziona una telecamera per la retromarcia?

Una telecamera per la retromarcia è un dispositivo solitamente montato nella parte posteriore di un veicolo che trasmette un'immagine allo schermo del cruscotto o allo specchietto retrovisore. La telecamera offre al conducente un ampio campo visivo e facilita la valutazione della distanza dagli ostacoli.

Componenti del sistema:

  • Telecamera montata nella parte posteriore del veicolo.

  • Display LCD o schermo multimediale.

  • Software di assistenza al parcheggio, ad esempio linee guida.

Come funziona un sensore di retromarcia?

Il sensore di retromarcia è un sistema che utilizza onde ultrasoniche per rilevare ostacoli dietro il veicolo. Quando l'auto si avvicina a un oggetto, il sistema avverte il conducente con un segnale acustico ed eventualmente con un segnale visivo sul cruscotto.

Componenti del sistema:

  • Sensori a ultrasuoni montati nel paraurti posteriore.

  • Un'unità di controllo che analizza i dati provenienti dai sensori.

  • Indicazione acustica e/o visiva sullo schermo del cruscotto.

Vantaggi e svantaggi delle telecamere per la retromarcia

Vantaggi:

  • Chiara visuale degli ostacoli.

  • Capacità di vedere oggetti bassi come cordoli o animali.

  • Linee utili per aiutarti a valutare le distanze.

Difetti:

  • Potrebbe non essere efficace in caso di condizioni meteorologiche avverse (pioggia, neve, nebbia).

  • Per funzionare correttamente è necessario che la lente sia pulita.

  • Costi di installazione più elevati rispetto ai sensori di retromarcia.

Vantaggi e svantaggi dei sensori di retromarcia

Vantaggi:

  • Avvertono con un suono udibile, in modo che il conducente non debba guardare lo schermo.

  • Funzionano efficacemente in tutte le condizioni atmosferiche.

  • Sono più economiche e facili da installare rispetto alle telecamere per la retromarcia.

Difetti:

  • Non rilevano ostacoli molto bassi.

  • Potrebbero non funzionare correttamente in presenza di forti interferenze ultrasoniche.

  • Non forniscono informazioni visive sull'ambiente circostante.

Tabella di comparazione delle tecnologie

Caratteristica Telecamera per la retromarcia Sensore di retromarcia
Visibilità degli ostacoli Molto bene Limitato
Costo di installazione Alto Corto
Resistenza alle intemperie Limitato Alto
Avviso acustico NO
Rilevamento di oggetti bassi NO
Requisiti di manutenzione Sì (pulizia) NO

Quando scegliere una telecamera per la retromarcia e quando i sensori?

  • Telecamera per la retromarcia È la soluzione ideale per i conducenti che parcheggiano spesso in spazi ristretti e desiderano avere il pieno controllo dell'area circostante l'auto.

  • Sensori di retromarcia rappresentano un'ottima scelta per chi preferisce una soluzione semplice ed efficace senza dover guardare lo schermo.

  • La soluzione ottimale è quella di combinare entrambe le tecnologie: la telecamera fornisce la visualizzazione e i sensori acustici avvertono della presenza di ostacoli.

Riepilogo

Sia la telecamera per la retromarcia che i sensori per la retromarcia presentano vantaggi e svantaggi. La scelta della soluzione più adatta dipende dalle preferenze individuali del conducente e dalle condizioni di guida del veicolo. Una telecamera per la retromarcia offre una migliore visibilità ma è più costosa, mentre i sensori sono più economici ed efficaci in tutte le condizioni. La soluzione migliore è utilizzare entrambi i sistemi, il che garantisce la massima sicurezza in retromarcia.

Torna al blog