
Come sostituire la lampadina nei fari passo per passo ?
Condividere
Introduzione
I fari delle auto sono uno degli elementi più importanti per la sicurezza stradale. Sono responsabili della visibilità in condizioni meteorologiche difficili e di notte e informano gli altri utenti della strada della nostra presenza. Sostituire la lampadina di un faro è un'abilità di base che può farti risparmiare tempo e denaro. In questo articolo spiegheremo come farlo da soli.
La storia dei fari e delle lampadine delle auto
I fari delle automobili fecero la loro comparsa all'inizio del XX secolo, quando le prime auto iniziarono a essere dotate di lampade a cherosene. Nel 1912, la Cadillac introdusse i primi fari elettrici, rivoluzionando l'industria automobilistica. Nel corso degli anni, l'evoluzione della tecnologia dell'illuminazione ha portato allo sviluppo di lampadine alogene, allo xeno e a LED.
La tabella seguente mostra l'evoluzione dei fari:
Anno | Tipo di riflettore | Caratteristiche |
---|---|---|
1900-1910 | Lampade a olio | Bassa efficienza, visibilità limitata |
1912 | Faretti elettrici | Primo utilizzo dell'elettricità |
1960 | Lampadine alogene | Più luminosità, più vita |
1990 | Fari allo xeno | Luce intensa, migliore visibilità |
2010 | Faretti LED | Efficienza energetica, lunga durata |
Preparazione alla sostituzione della lampadina
Prima di iniziare a sostituire la lampadina, assicurati di avere gli strumenti e i pezzi giusti. I principali passaggi preparatori includono:
Controllo del tipo di lampadina
Ogni modello di auto richiede un diverso tipo di lampadina. Informazioni su questo argomento sono reperibili nel manuale d'uso del veicolo o sul sito web del produttore.
Preparazione del posto di lavoro
La lampadina deve essere sostituita in una zona ben illuminata. Si consiglia di parcheggiare l'auto su una superficie piana e di spegnere il motore.
Salvaguardia
Prima di iniziare il lavoro, indossare guanti protettivi per evitare di contaminare la lampadina o di procurarsi tagli.
Passo dopo passo: come sostituire la lampadina del faro
Apertura del cofano dell'auto
Per accedere al faro, è necessario aprire il cofano dell'auto. Di solito c'è una leva speciale per sollevarlo.
Posizione dell'alloggiamento del faro
Individuare la parte posteriore del faro, dove si trova l'alloggiamento che protegge la lampadina. L'alloggiamento può essere fissato con chiavistelli o viti.
Rimozione della vecchia lampadina
Rimuovere con attenzione la vecchia lampadina tenendola dalla base. Evitare di toccare la parte in vetro per non danneggiare la nuova lampadina.
Installazione di una nuova lampadina
Inserire la nuova lampadina in quella vecchia, assicurandosi che sia saldamente inserita. Quindi chiudere l'alloggiamento del riflettore.
Prova del riflettore
Dopo aver sostituito la lampadina, accendere i fari per accertarsi che tutto funzioni correttamente.
I problemi più comuni e le loro soluzioni
Problemi di accesso al riflettore
In alcuni modelli di auto i fari sono difficilmente accessibili. In questi casi potrebbe essere necessario rimuovere altri componenti, come la batteria o il cofano motore.
Tipo di lampadina sbagliato
L'utilizzo di una lampadina sbagliata potrebbe danneggiare i fari o ridurre la visibilità. Controllare sempre le specifiche prima dell'acquisto.
Problemi con l'impianto elettrico
Se la nuova lampadina non funziona, il problema potrebbe risiedere nell'impianto elettrico. In questo caso è meglio consultare un meccanico.
Riepilogo
Sostituire la lampadina del faro di un'auto è un'operazione che può essere eseguita da qualsiasi automobilista. Tutto ciò di cui hai bisogno è una preparazione adeguata, la conoscenza dei passaggi di base e un po' di pazienza. Effettuare la sostituzione da soli vi farà risparmiare tempo e denaro e vi darà anche la soddisfazione di aver portato a termine il lavoro.
Il grafico seguente mostra la percentuale dei diversi tipi di fari nelle automobili nel 2025:
Tipo di riflettore | Quota percentuale |
Alogeno | 50% |
Xeno | 30% |
GUIDATO | 20% |