
In che modo le candele differiscono dal bagliore - ?
Condividere
Introduzione
I motori a combustione interna costituiscono la base del funzionamento di molti veicoli a motore. Tuttavia, affinché funzionino, sono necessari elementi appropriati per avviare l'accensione della miscela aria-carburante. A seconda del tipo di motore vengono utilizzate candele di accensione o candelette. In questo articolo discuteremo le differenze tra loro, la loro storia, i principi di funzionamento e le applicazioni.
La storia delle candele e delle candelette
La storia delle candele di accensione risale agli inizi del XX secolo, quando i motori a benzina iniziarono a essere prodotti in serie. Le prime candele avevano una progettazione semplice, ma si sono rapidamente evolute per soddisfare le esigenze di maggiore potenza ed efficienza del motore.
Le candelette fecero la loro comparsa con lo sviluppo dei motori diesel negli anni '30. Il loro obiettivo era quello di consentire l'avviamento di questi motori anche a basse temperature, che in precedenza rappresentavano un problema serio.
Funzionamento delle candele
Le candele vengono utilizzate nei motori a benzina. Il loro compito principale è quello di creare una scintilla che innesca l'accensione della miscela aria-carburante nel cilindro. Questo processo richiede alta tensione, che viene fornita dal sistema di accensione.
Le candele sono costituite da un elettrodo centrale, un elettrodo di massa e un isolante. I modelli moderni sono realizzati con materiali migliorati, come l'iridio e il platino, per una maggiore durata e prestazioni migliori.
Funzionamento della candeletta
Le candelette vengono utilizzate nei motori diesel. Il loro ruolo è quello di riscaldare la camera di combustione fino a una temperatura che consenta l'autoaccensione del carburante. Nei motori diesel l'accensione della miscela avviene grazie all'elevata pressione e temperatura, ma a basse temperature ciò può risultare difficoltoso.
Le candelette sono costituite da un elemento riscaldante realizzato con materiali resistenti alle alte temperature. Il processo di riscaldamento dura solitamente alcuni secondi, dopodiché è possibile avviare il motore.
Differenze principali tra candele e candelette
Le differenze tra candele di accensione e candelette sono dovute principalmente al tipo di motore in cui vengono utilizzate. Le candele producono una scintilla, mentre le candelette riscaldano la camera di combustione.
I materiali con cui sono realizzati variano in base alla loro resistenza alla temperatura e all'usura. Inoltre, le candele vengono solitamente sostituite più spesso delle candelette.
Tabella comparativa
Caratteristica | Candele di accensione | Candelette di preriscaldamento |
---|---|---|
Tipo di motore | Benzina | Diesel |
Funzione | Creare una scintilla | Riscaldamento della camera di combustione |
Materiali | Iridio, platino | Leghe ad alta temperatura |
Tempo di sostituzione | Ogni 30-50 mila chilometri | Ogni 100-150 milachilometri |
Resistenza al freddo | Basso | Alto |
Grafico del consumo di carburante
Il grafico seguente mostra un confronto del consumo medio di carburante tra motori a benzina e diesel:
Motori a benzina: 8-12 l/100 km Motori diesel: 5-8 l/100 km
I motori diesel sono caratterizzati da un consumo di carburante ridotto, fattore spesso decisivo nella scelta di un veicolo.
Applicazione pratica
La scelta tra candele di accensione e candelette dipende dal tipo di motore del veicolo. I motori a benzina vengono spesso utilizzati nelle autovetture perché sono più semplici da costruire e hanno costi di produzione più bassi. I motori diesel, d'altro canto, sono preferiti nei veicoli per le consegne e nei camion, dove l'efficienza e i bassi costi di esercizio sono importanti.
Riepilogo
Le candele di accensione e le candelette svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento dei motori a combustione interna. Sebbene le loro funzioni siano diverse, entrambi i tipi di candele sono essenziali per il corretto funzionamento dei motori. Comprendere le differenze tra loro ti consentirà di prenderti maggiormente cura del tuo veicolo e di fare scelte consapevoli al momento dell'acquisto o della manutenzione della tua auto.